Il contrassegno, valido in tutto il territorio nazionale, permette di circolare nelle Z.T.L. e A.P., di sostare nelle zone riservate ai disabili ed in deroga ai divieti di sosta normali, a condizione che non venga arrecato intralcio alla circolazione; in ogni caso non permette la sosta dove vige il divieto con rimozione e neppure dove vige il divieto di fermata.
Al fine di ottenere un provvedimento provvisorio, il cittadino interessato fa la richiesta direttamente al Corpo Polizia Locale, che, in presenza dei presupposti legittimanti, lo rilascia immediatamente.
Le autorizzazioni permanenti sono subordinate a previa domanda in marca da bollo, indirizzata al Comune, consegnata al Protocollo Generale tramite l'U.R.P. del Comune, con indicato Codice Fiscale e le generalità. Occorre il certificato medico rilasciato da medico legale dell'A.S.L. competente, comprovante la grave difficoltà deambulatoria ovvero mediante autocertificazione per i soggetti portatori di invalidità ai sensi della L. 5/2/92, n. 104.
Normativa di riferimento
Codice della Strada, art. 188; Reg. esecuzione, art. 381 ¿ L. 5/2/92, n. 104
Requisiti richiesti
Residenza anagrafica e difficoltà di deambulazione accertata a mezzo di idoneo certificato medico-legale.
Documenti da presentare
Vedasi descrizione procedimento
Durata del procedimento
15 giorni
Dirigente del Settore competente
Comandante
Resp.del procedimento
Sovrintendente Marianna Scrignoli
Ufficio competente
Ufficio Comando